Your message was sent successfully

Per qualsiasi informazione contattaci!

info@ilrifugiodellaquila.com
(+39) 0522 895011

Il rifugio

dell’aquila

Un hotel di famiglia che custodisce la memoria storica del territorio

Il Rifugio dell’Aquila sorge su un’area di 30mila mq tra boschi, edifici in legno, servizi e giardini. Con questo progetto ecosostenibile la famiglia Sacchini, originaria di Ligonchio, ha riportato alla vita il “Cantiere”. Nel ‘900 si chiamava così l’area artigianale a supporto della centrale idroelettrica, cuore economico e sociale del paese.

La nostra storia

Dismessa dalla società di fornitura dell’energia elettrica a cui apparteneva, l’area del “Cantiere” nel 2007 viene messa all’asta dal Comune, con la destinazione d’uso vincolata a struttura ricettiva all’aria aperta. Nel 2012, dopo quattro anni di lavoro, inaugura il Rifugio dell’Aquila. Mantenere le planimetrie degli edifici preesistenti ha consentito di custodire la memoria storica del luogo.

Architettura sostenibile

Le nuove costruzioni interamente in legno hanno minimizzato l’impatto ambientale e ottimizzato il comfort abitativo del Rifugio dell’Aquila. In ogni fase della progettazione preservare le risorse energetiche è stato prioritario. A tale scopo si è anche deciso di riscaldare l’intero hotel con una caldaia alimentata a cippato di legna e con una rete di teleriscaldamento ad alta efficienza.

Accessibilità per tutti

Tutte le aree e gli edifici del Rifugio dell’Aquila sono accessibili a persone diversamente abili e non sono presenti barriere architettoniche. Lo staff dell’hotel di montagna riserva grande attenzione a ogni esigenza dei suoi ospiti, dall’accoglienza ai menu dedicati, passando per le attività specifiche e le indicazioni per mete adatte a tutti.

Cucina sana e a chilometro zero

Le attrezzature di ultima generazione della cucina del Rifugio dell’Aquila consentono di proporre menù redatti secondo standard elevati, dalla cucina tradizionale a quella aderente alle linee guida LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, fino alla realizzazione di menù realmente a chilometro zero.

Vuoi collaborare con noi?

Contattaci

Your message was sent successfully