Your message was sent successfully

Per qualsiasi informazione contattaci!

info@ilrifugiodellaquila.com
(+39) 0522 895011

LA NATURA

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

L’hotel di montagna Il Rifugio dell’Aquila sorge a 1000 metri nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, 22mila ettari di natura tra le province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara e Lucca. Un patrimonio di biodiversità, con un crinale che corre sul filo dei 2000 metri, boschi, foraggere, coltivazioni e allevamenti, turismo e accoglienza, 64 prodotti agroalimentari locali e presidi Slow Food, castelli e siti archeologici, sport ed emozioni. Per questo nel 2015 l’Unesco l’ha dichiarato Riserva MaB (Man and Biosphere). Fin dalla sua apertura il Rifugio dell’Aquila è Centro visita del Parco.

STORIA

Sentiero Spallanzani e Appennino Bike Tour

Ligonchio è una delle tappe del Sentiero Spallanzani, percorso in sette tappe che attraversa tutta la collina e la montagna reggiana, da Scandiano a San Pellegrino in Alpe. Il Rifugio dell’Aquila si trova anche sulla rotta dell’Appennino Bike Tour, la più grande ciclovia d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino. Sono 43 i comuni tappa, per un totale di 2600 chilometri dalla Liguria fino alla Sicilia.

PAESAGGI

Strade panoramiche

Per tutti gli appassionati di bici e mountain bike che scelgono l’Appennino come meta, ci sono centinaia di chilometri di tracciati a basso traffico immersi nella natura e di percorsi stradali suggestivi, da Canossa alla Pietra di Bismantova, dal Monte Cusna al passo del Cerreto, fino alla Lunigiana e al mare della Liguria. Le strade tortuose e panoramiche poi sono un paradiso per ciclisti e motociclisti che, dalla pianura al mare, possono concedersi un viaggio tutto curve sul crinale climatico che unisce il continente europeo e il Mediterraneo.

CUCINA DI MONTAGNA

Gastronomia locale

L’Emilia Romagna vanta decine di prodotti DOP e IGP, cuore e radici di una gastronomia unica e conosciuta in tutto il mondo. Notevoli sono le eccellenze del territorio, fortemente rappresentative del marchio Made in Italy, dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma fino all’Aceto balsamico tradizionale. L’Appennino reggiano poi, con le sue tante tipicità, coniuga la cultura culinaria emiliana con quella toscana, offrendo un’esperienza gastronomica unica alla ricerca di sapori, profumi e tradizioni popolari.

Esplora i dintorni

  • Monti – Monte Cusna, Monte Cavalbianco, Monte Prampa, Pietra di Bismantova, Alpe di Succiso
  • Rifugi – Cesare Battisti, Bargetana, Rio Re, Monteorsaro
  • Sentieri – 00 Alta Via dei Parchi, sulla linea di confine tra Emilia Romagna e Toscana, Lazzaro Spallanzani e Via Francigena, compresi nella Rete dei Cammini
  • Appennino Bike Tour
  • Borghi – Vaglie, La Loggia, Casalino, Corte dei Papi, Vallisnera, Cerreto Alpi, Apella e Camporaghena
  • Castelli – Rocca di Minozzo, Fortino di Sparavalle, Fortezza delle Verrucole, Castello di Corniglio
  • Musei, ecomusei e orti botanici
  • Mulini e metati
  • Siti archeologici